🔐 Privacy Policy

Informativa sul trattamento dei dati personali degli utenti di UniFinder

Ultimo aggiornamento: ottobre 2025

UniFinder, accessibile all'indirizzo https://www.unifinder.app, si impegna a proteggere la privacy degli utenti. Questa informativa descrive quali dati raccogliamo, come li utilizziamo e quali diritti hanno gli utenti in merito ai loro dati personali, in conformità al Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

1. Titolare del trattamento

Il titolare del trattamento è il gestore della piattaforma UniFinder. Per qualunque richiesta relativa alla privacy, è possibile scrivere a: unifinder@toortle.it.

2. Dati raccolti

  • Email (necessaria per la registrazione tramite Google)
  • Nome, cognome, avatar scelto, anno di nascita, lingua preferita, regione/paese e genere (facoltativi)
  • Interessi, competenze, lavori desiderati e risposte al quiz di orientamento (necessari per calcolare il matching del quiz)
  • Preferenze e attività sulla piattaforma (preferiti, università seguite, percorsi, quiz, notifiche)
  • Consensi e impostazioni di privacy salvati nel profilo utente
  • Statistiche di navigazione anonime (tramite Umami e Vercel Analytics)
  • Dati aggregati e anonimi utilizzati per ricerca accademica, analisi statistiche e sviluppo del progetto

3. Finalità del trattamento

  • Consentire l'accesso alla piattaforma tramite autenticazione Google.
  • Personalizzare l’esperienza utente (es. preferiti, suggerimenti personalizzati, percorsi di orientamento).
  • Gestire le richieste e i suggerimenti inviati dagli utenti.
  • Visualizzare statistiche di utilizzo tramite strumenti come Umami e Vercel Analytics.
  • Mostrare annunci pubblicitari tramite Google AdSense (previa accettazione dei cookie gestiti da Google).
  • Offrire funzionalità aggiuntive come notifiche push e mappe (Google Maps).
  • Utilizzare dati aggregati e anonimi per finalità di ricerca accademica, inclusa la redazione di una tesi universitaria e lo sviluppo del progetto UniFinder.
  • Effettuare analisi statistiche e di tendenza, anche con potenziale valore economico, per migliorare la piattaforma e valutare collaborazioni con università o enti partner.
  • Previo consenso esplicito, permettere che università o partner di UniFinder possano ricontattare l’utente in base ai suoi interessi o percorsi formativi indicati nel profilo.

4. Base giuridica del trattamento

  • Esecuzione di un contratto: accesso e utilizzo dei servizi essenziali offerti da UniFinder.
  • Consenso esplicito dell’utente: per l’uso anonimo dei dati a fini di ricerca accademica e sviluppo del progetto.
  • Consenso esplicito e separato dell’utente: per essere eventualmente ricontattato da università e partner di UniFinder.
  • Consenso dell’utente: per pubblicità personalizzata (Google Ads) e preferenze di tracciamento (cookie banner).
  • Legittimo interesse: per analisi statistiche anonime e miglioramento tecnico del servizio.

5. Conservazione dei dati

I dati personali vengono conservati finché l’account utente è attivo. È possibile richiederne la cancellazione in qualsiasi momento scrivendo a unifinder@toortle.it.

I dati anonimi o aggregati utilizzati per ricerca e analisi statistiche potranno essere conservati anche dopo la cancellazione dell’account, poiché non consentono l’identificazione dell’utente.

I dati sono ospitati su Supabase e gestiti tramite Vercel, in ambienti protetti e conformi al GDPR. I backup possono essere conservati anche tramite GitHub.

6. Sicurezza dei dati

UniFinder adotta misure tecniche e organizzative per proteggere i dati personali: cifratura dei dati su Supabase, comunicazioni HTTPS su Vercel e accesso limitato ai dati. I dati identificabili non vengono ceduti a soggetti terzi per fini commerciali diretti. Eventuali condivisioni future riguarderanno esclusivamente dati aggregati e anonimi, trattati in modo da non consentire l’identificazione diretta o indiretta degli utenti.

7. Condivisione con terze parti

UniFinder non condivide dati personali con terzi per marketing diretto o profilazione individuale. Alcuni fornitori di servizi possono avere accesso ai dati per finalità operative:

  • Supabase (hosting e database)
  • Vercel (hosting e log server)
  • Google (autenticazione, pubblicità, mappe)
  • Umami (statistiche anonime)

In caso di collaborazioni accademiche o partnership con università, enti o ricercatori, UniFinder potrà condividere esclusivamente dati aggregati e anonimi, non riconducibili a singoli utenti.

Previo consenso esplicito dell’utente (“Autorizzo a essere ricontattato”), UniFinder potrà condividere con università o partner selezionati dati identificabili (es. nome, email, regione, interessi, ...) per finalità di orientamento, informazione o contatto diretto.

In futuro, tali collaborazioni potranno includere anche forme di valorizzazione economica dei dati, sempre nel rispetto della normativa vigente e previa informativa aggiornata agli utenti.

8. Diritti dell’utente

In conformità al GDPR, ogni utente ha diritto a:

  • Accedere ai propri dati personali;
  • Correggere o aggiornare i dati;
  • Revocare in qualsiasi momento i consensi non essenziali (ricerca/sviluppo o ricontatto);
  • Chiedere la cancellazione dei dati;
  • Richiedere la portabilità dei dati in formato leggibile;
  • Proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali: www.garanteprivacy.it.

9. Cookie e tecnologie simili

UniFinder utilizza cookie tecnici essenziali per il corretto funzionamento della piattaforma e cookie di terze parti per servizi come Google Ads e Google Maps. Il consenso all’uso dei cookie viene gestito tramite il banner di Google.

Per le analisi statistiche utilizziamo Umami, uno strumento che non raccoglie dati personali né utilizza cookie.

10. Modifiche alla presente informativa

La presente informativa può essere aggiornata in futuro. Le modifiche saranno comunicate nella sezione notifiche del profilo utente o tramite notifiche push se l’app è installata come PWA.

11. Uso dei dati per ricerca e sviluppo

UniFinder utilizza in forma anonima e aggregata i dati forniti dagli utenti per attività di ricerca accademica (inclusa la tesi universitaria del titolare del progetto) e per migliorare la piattaforma attraverso analisi statistiche e studi sul comportamento degli utenti.

In futuro, tali dati potranno essere utilizzati anche per scopi di analisi di mercato, collaborazioni con università e istituzioni o per progetti con potenziale valore economico, senza tuttavia permettere l’identificazione di singoli utenti.

Il consenso a questo trattamento è attivo al momento della registrazione e può essere disattivato in qualsiasi momento dal profilo utente.